Il borgo di Campli è un vero e proprio scrigno custodito nel cuore delle colline teramane. Un’incantevole città d’arte dove storia e cultura, tradizione e culto religioso, si fondono assieme creando un mix unico nel suo genere. Abitata sin dall’epoca preromana, come testimonia la necropoli rinvenuta nella vicina Campovalano, Campli conosce il suo massimo splendore nel Medioevo, quando sotto il controllo dei Farnese diventa luogo d’incontro di pittori e artisti provenienti dalle scuole di maestri come Giotto e Raffaello, per citarne solo alcuni. Capolavori che ancora oggi impreziosiscono i principali monumenti del centro storico e dei paesi vicini, dalla Cattedrale di Santa Maria in Platea (XIV secolo) alla Chiesa di San Francesco con convento attiguo (dove è ospitato il Museo Archeologico), dal convento quattrocentesco di San Bernardino alla Chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia. Di grande valore non solo artistico ma anche religioso è la Chiesa di San Paolo con la vicina Il santuario della Scala Santa, così chiamata dal 1772 quando si diffuse l’usanza di concedere l’indulgenza plenaria a coloro che salivano in ginocchio e a capo chino i suoi ventotto gradini in legno di dura quercia. Ad accompagnare i “penitenti” nella loro “espiazione” dei peccati, le affascinanti simbologie di sei dipinti, tre a destra e tre a sinistra della scala, che raccontano i momenti più toccanti della Passione di Cristo. Il centro storico di Campli offre infine pregevoli esempi di architettura civile medievale e rinascimentale, ad iniziare dalla Casa del Medico e a quella del Farmacista, sino all’imponente Palazzo parlamentare, poi Farnese, con le caratteristiche trifore ed i suoi archi a tutto sesto che compongono un bel portico. Nella località di Nocella è possibile ammirare la Torre dei Signori di Melatino, costruita nel XIV secolo, mentre nella frazione di Castelnuovo, si trova la Porta Orientale, che apparteneva alle fortificazioni medievali di Campli, affiancata da una chiesa e da una torre campanaria del secolo XIV. Campli è situata su un colle fra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno. Ricca di monumenti architettonici che la rendono una vera e propria città d’arte, Campli è sede di una sezione del Museo Archeologico Nazionale che ospita i resti della Necropoli di Campovalano. Bellissimo esempio di architettura medievale il Palazzo Parlamentare divenuto poi Farnese, posto di fronte alla Cattedrale di S. Maria in Platea del 1300, che presenta una romanica torre campanaria. Famosa anche la Scala Santa, così denominata poichè, dopo il 1776 si diffuse l’usanza di concedere l’indulgenza a coloro che la percorrevano in ginocchio.
Polizia Municipale
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 9
Telefono: 0861.56116
Ufficio turistico
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 13
Telefono: 0861.5601207
E-mail: info@cittadicampli.it
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Piazza della Misericordia, 6
Telefono: 0861.56122
Farmacia Del Corso
Indirizzo: Corso Umberto I, 74
Telefono: 0861.56180
Farmacia Marozzi
Indirizzo: Corso Umberto I, 60
Telefono: 0861.56112
Guardia Medica
Indirizzo: Piazza della Misericordia, 1
Telefono: 0861.569156
Ospedale (Teramo)
Telefono: 0861.4291
Battaglia, Campovalano, Case all'Orso, Castelnuovo, Cesenà, Cognoli, Colli, Collicelli, Fichieri, Floriano, Friscoli, Gagliano, Garrufo, Guazzano, I Cappuccini, Marrocchi, Masseri, Molviano alto, Morge Basso, Nocella, Paduli, Pagannoni Alto, Pagannoni Basso, Pastinella, Paterno, Piancarani, Plicati, Roiano, Sant'Onofrio, Traversa, Trinità, Villa Boceto, Villa Camera.