Casalanguida, comune abruzzese nella provincia di Chieti. Paese ricco di meraviglie paesaggistiche e di luoghi incontaminati. Il suo nome deriva dal latino tardo languena che significa “terra di confine“. Nel XII secolo fu feudo di un milite e posseduto da Mathias de Carpeneto a sua volta subfeudatario di Raynaldus de Montis Ferrantis, in questo periodo il paese veniva chiamato Casalangenam in Terra Burellensi. Visitare Casalanguida è come ripercorrere un viaggio nel passato, luogo ideale in cui rigenerasi dal grigiore e dallo stress cittadino. Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura. La sua bellezza incanta i visitatori per la sua particolare struttura urbanistica con le case appoggiate le une alle altre, i vicoli ed i vicoletti. Il suo centro storico è molto antico ed è dominato da un borgo fortificato. Il primo impianto di questa costruzione risale al XIII secolo. Le torri invece sono del XV secolo, una è posizionata in via Marconi (torre rivestita in cemento), e l’altra in via Umberto I(torre rimaneggiata nel tempo). All’interno delle strutture si possono trovare vari frammenti lapidei, tra cui mensole, stipiti, architravi, davanzali, redondoni e doccioni. Interessante è anche la Chiesa di Santa Maria Maddalena, sita in piazza Chiesa Madre. La chiesa è menzionata nelle decime del 1324-25, susseguentemente fu ampliata nel XVI secolo e restaurata nel 1832 e nel 1843. La facciata intonacata è a capanna con coronamento a timpano. Il portale in pietra sagomata risale all’epoca cinquecentesca. L’interno è a tre navate e sopra l’ingresso vi è un organo in legno policromo. degna di nota è la Fontana San Rocco, ubicata all’incrocio di via Straripola e via Nuova. Risale al XIX secolo ed è in stile neoclassico. Questo borgo gioiello della provincia teatina vanta anche interessanti specialità enogastronomiche. Tra le altre specialità segnaliamo piatti tipici come pecorino, arrosticini,salsicce, capicolli, soppressate e, soprattutto, la ventricina del Vastese. Ricca di eventi e di manifestazioni, la località conserva ancora gelosamente tradizioni come la Festa della Trebbiatura. Appuntamento storico che si tiene nel mese di luglio con le rievocazioni della“Tresca”, ovvero la trebbiatura del grano con i cavalli, arricchita da mostre di arnesi e attrezzature d’epoca.
Polizia Municipale
Indirizzo: Via Porta da Capo, 1/3
Telefono: 0872.867135
Farmacia Di Croce
Indirizzo: Via Del Popolo, 86
Telefono: 0872.867148
Ambulatorio Medico
Indirizzo: Via Dietro le Case
Telefono: 0872.867129
Ospedale Atessa
Telefono: 0872.8641